Che lingua si parla in Marocco?

Il Marocco è un paese ricco di diversità linguistiche, riflesso della sua storia millenaria, delle influenze berbere, arabe, africane ed europee. La sua posizione geografica – tra l’Europa e l’Africa subsahariana – lo ha reso un crocevia di culture e lingue.

Lingue parlati nel Marocco

In questo articolo esploreremo:

  1. Le lingue ufficiali (arabo e berbero)
  2. Le lingue straniere più diffuse (francese, spagnolo, inglese)
  3. Le varianti dialettali (darija, tarifit, tamazight)
  4. L’uso linguistico nella vita quotidiana, nei media e nell’istruzione
  5. L’evoluzione della politica linguistica marocchina

1. Le Lingue Ufficiali del Marocco

A) L’Arabo Standard (الفصحى, al-Fuṣḥā)

  • Status: Lingua ufficiale dello Stato, usata nei documenti governativi, nell’istruzione superiore e nei media formali.
  • Ruolo: È la lingua del Corano e della cultura islamica, ma non è parlata quotidianamente dalla popolazione.
  • Utilizzo:
    • Istruzione scolastica (specialmente nelle materie scientifiche e giuridiche)
    • Discorsi ufficiali e notiziari televisivi

B) Il Tamazight (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Berbero)

  • Status: Riconosciuto come lingua ufficiale nella Costituzione del 2011.
  • Varianti principali:
    • Tarifit (Nord, zona di Rif)
    • Tamazight (Atlante centrale)
    • Tachelhit (Sud, zona del Souss)
  • Scrittura: Usa l’alfabeto tifinagh (riconosciuto ufficialmente), ma anche l’arabo e il latino in contesti informali.
  • Ruolo nella società:
    • Parlata da circa 10-12 milioni di persone (30-40% della popolazione)
    • Insegnata in alcune scuole pubbliche dal 2003

2. La Lingua Parlata Quotidianamente: il Darija (الدارجة)

  • Che cos’è? Un dialetto arabo marocchino, influenzato da berbero, francese e spagnolo.
  • Diffusione: Usato da quasi tutta la popolazione nelle conversazioni informali.
  • Caratteristiche:
    • Lessico semplificato rispetto all’arabo classico
    • Influenze francesi (l’auto per “macchina”, foršita da “fourchette”)
    • Influenze spagnole (skutla da “escuela”, simana da “semana”)
  • Dove si usa?
    • In famiglia, al mercato, nelle serie TV e nella musica popolare

3. Le Lingue Straniere più Diffuse

A) Il Francese

  • StatusNon è ufficiale, ma è la seconda lingua più importante.
  • Dove si usa?
    • Amministrazione e affari (documenti legali, contratti)
    • Istruzione (università, scuole private)
    • Media e pubblicità (cartelli stradali, riviste)
  • Perché è così diffuso?
    • Eredità del protettorato francese (1912-1956)
    • Ancora lingua privilegiata dell’élite economica

B) Lo Spagnolo

  • Dove si parla? Principalmente nel Nord (ex protettorato spagnolo) e a Ceuta e Melilla.
  • Influenze:
    • Molte parole dialettali (manta da “manta”, hora da “ahora”)
    • Alcuni programmi TV e radio in spagnolo

C) L’Inglese

  • Crescita recente: Sempre più studiato nelle scuole e università.
  • Utilizzo:
    • Turismo e commercio internazionale
    • Giovani urbanizzati (influenza di Internet e social media)

4. Politica Linguistica e Sfide Attuali

  • Arabizzazione vs. Francese: Negli anni ’80, il governo promosse l’arabizzazione, ma il francese rimase dominante negli affari.
  • Riconoscimento del berbero: Dal 2011, il tamazight è insegnato in alcune scuole, ma mancano docenti qualificati.
  • L’inglese in ascesa: Il re Mohammed VI ha spinto per un maggiore insegnamento dell’inglese per competere a livello globale.

5. Curiosità Linguistiche

  • Code-switching: I marocchini spesso mescolano darija, francese e berbero nella stessa frase.
    • Esempio: “Kanḡadi nroḥu l’auto, mais mashi mzyan” (“Andremo in macchina, ma non va bene”)
  • Musica e dialetto: Il genere chaabi usa il darija, mentre l’arabo classico domina la musica religiosa.

Conclusione

Il Marocco è un paese multilingue, dove convivono:
✅ Arabo classico (formale)
✅ Darija (quotidiano)
✅ Tamazight (identità berbera)
✅ Francese e spagnolo (eredità coloniali)
✅ Inglese (futuro?)

Questa diversità riflette la ricchezza culturale del Marocco, ma pone anche sfide nell’istruzione e nella coesione sociale. Con la globalizzazione, l’inglese sta guadagnando terreno, mentre il darija e il berbero rimangono pilastri dell’identità nazionale.


Domande Frequenti

❓ Quale lingua è più utile per un turista?

  • Francese (soprattutto nelle città), ma con darija o spagnolo (al Nord) si va benissimo.

❓ I marocchini capiscono l’arabo standard?

  • Sì, ma non lo parlano fluentemente nella vita quotidiana.

❓ L’inglese è parlato?

  • Sempre di più, specialmente tra i giovani e nelle zone turistiche.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>